Sabina Oriani: “Serie 02 è l’alba di una nuova era per Prometeon”
2022-05-05
Il 2022 anno di svolta per l’unico produttore globale dedicato esclusivamente al mondo dei veicoli professionali. Con l’arrivo del neo General Manager Roberto Righi la “musica” è decisamente cambiata: “Passione e dinamismo muovono un’azienda pronta a idee e iniziative assolutamente innovative per il settore”, promette Sabina Oriani.
Dinamismo, entusiasmo, voglia di fare: in viale Sarca a Milano - nel cuore di uno degli storici Poli produttivi del Nord Italia - negli uffici Prometeon si respira un’aria nuova. È quella dettata da Roberto Righi, da Luglio 2021 direttore generale di quello che, oggi, è l’unico player globale ad occuparsi esclusivamente di pneumatici per utilizzo professionale. Con Righi alla guida di un team snello e motivato, che continua a crescere in termini di unità e competenze, il 2022 rappresenta per Prometeon un vero e proprio anno 2.0, numero che identifica lo spirito innovativo e che si concretizza nel nome della nuova generazione di pneumatici lanciata in Italia e in tutti i mercati EMEA.
In questa atmosfera si collocano una serie di iniziative, per ricordare che Prometeon nasceva nel 2017, esattamente cinque anni fa. Oggi l’azienda conta quasi 8mila dipendenti, appartenenti a 40 diverse nazionalità: in un lustro di strada ne è stata fatta e tanta ancora ce n’è da fare. Espressione del rinnovato clima - che non è solo desiderio, pur legittimo, di lanciare un guanto di sfida al mercato, ma anche voglia di proporsi in maniera distintiva - è Sabina Oriani, 40 anni, da gennaio di quest’anno Direttore Marketing Prometeon Tyre Group, ovvero con la responsabilità delle attività di marketing nei 160 Paesi nei quali Prometeon è presente con le sue famiglie di prodotti. Ed è da queste che partiamo.
Com’è costituita la gamma di prodotto dei marchi Prometeon?
Oggi Prometeon è l’unico produttore di pneumatici focalizzato esclusivamente sui settori professionali: truck, bus, agro e OTR. L’unicità non è solo un aspetto commerciale: i tre Centri di Ricerca & Sviluppo, il Centro di Sviluppo in Egitto e le quattro fabbriche (una in Turchia e una Egitto per i mercati EMEA e due in Brasile per Nord e Sud America) sono tutti dedicati al mondo degli pneumatici per uso professionale. Questo è un elemento che ci distingue e caratterizza tutti i nostri brand: ogni investimento in innovazione tecnologia è indirizzato esclusivamente al mondo dei veicoli da lavoro. Per quel che concerne l’area EMEA, proponiamo tre famiglie di prodotti: Pirelli come marchio premium di cui siamo licenziatari esclusivi, Formula e Pharos come brand medium e Anteo, Tegrys ed Eracle come terza linea.
Come avviene la distribuzione degli pneumatici delle famiglie Prometeon?
Sul piano globale, la distribuzione prevede tre opzioni: grossisti, dealer e ovviamente le flotte, che serviamo direttamente e non. In Italia oggi vantiamo una rete di circa 100 clienti, tra associati e consorziati, SuperTruck, il nostro ‘fiore all’occhiello’ sul mercato. La Rete fa riferimento al Country Manager, in Italia rappresentato da Antonio Giardino, e al Fleet Manager globale, nella persona di Simone Marsico
Una nuova organizzazione che fa pensare anche a un rinnovato approccio alle flotte.
La flotta rappresenta il centro di ogni azione Prometeon, sia in termini di prodotto che di iniziative di marketing: le flotte sono il nostro cliente finale, al quale vogliamo essere vicini per ascoltarlo. Questo ci permette di avere un feedback e portare sul mercato i prodotti e i servizi di cui il cliente ha bisogno, considerando le caratteristiche specifiche di ciascun Paese in cui operiamo. Uno spirito di vicinanza cui sono chiamati tutti coloro che fanno parte del nostro team, dai manager responsabili della Rete e delle vendite a chi si occupa di prodotto. Alexandre Bregantim è il nostro Chief Technical Officer, che ha coordinato il lavoro di sviluppo della nuova Serie 02. Andrea Scatamacchia è il responsabile Marketing Prodotto mentre Valeria Aiesi, Trade & Marketing Communications, si occupa delle campagne.
Un rinnovato spirito di gruppo ma anche un rilancio del brand: per la prima volta troviamo il logo Prometeon su uno pneumatico, la Serie 02.
Perché è nostra intenzione parlare di Prometeon, far conoscere una realtà globale fatta di eccellenza a tutti i livelli. A distanza di una decade dalla generazione Pirelli 01, il 2022 vede il lancio di una nuova famiglia del nostro brand premium, che copre tutte le applicazioni, dal lungo raggio al regional, dal cava cantiere al bus urbano. Viene prodotto in Turchia, in un sito moderno, che ha una capacità produttiva di 1,6 milioni di pneumatici l’anno e che, anche nella difficile situazione globale che stiamo vivendo, non ha mai sospeso la sua produzione. Ed è pensato per i Paesi EMEA abbracciando ogni possibile utilizzo professionale. Nel 2023 sarà lanciato sul piano globale.
Qual è la “chiave di differenza” con cui Prometeon si presenta con un rinnovato e più agguerrito spirito di competitività?
Innanzitutto la tecnologia: Serie 02 è un prodotto figlio di quattro anni di Ricerca & Sviluppo e 180 milioni di km di test. In ogni parametro è più performante della precedente linea e compete con i migliori pneumatici sul mercato, in termini di percorrenza, durabilità, sicurezza, risparmio consumi. Secondo aspetto, nient’affatto meno importante, la sostenibilità, tema alla base della nuova filosofia aziendale, sul quale si basano importanti investimenti sui siti produttivi: meno consumi, meno resistenza al rotolamento e più efficienza vuol dire meno emissioni; più leggerezza vuol dire minor consumo di materie prime.
Accanto alla distribuzione in after market Serie 02 è già pronto per il primo equipaggiamento?
Le principali Case di veicoli industriali sono particolarmente attente al tema della riduzione dei consumi. Ebbene, proprio per rispondere a questa esigenza, il Pirelli Serie 02 dedicato alle lunghe percorrenze ha ottenuto per la prima volta la Classe A per i consumi. La Serie 02 è già omologata per il Primo Equipaggiamento sui principali costruttori europei, così da dare la possibilità al cliente finale di ordinare, già oggi, i mezzi con i nuovi prodotti. Anche grazie al mercato Original Equipment, il marchio Prometeon si apre, emerge con forza per farsi conoscere in tutto il suo potenziale e le sue caratteristiche uniche di azienda dedicata al trasporto.
In questi 16 anni ha imparato a conoscere il mondo degli pneumatici a 360 gradi: quale percezione ha del segmento dei veicoli da lavoro?
È un mondo che richiede professionalità e attenzione, ma che risponde con entusiasmo alle novità. Avevo 24 anni quando mi sono affacciata al settore degli pneumatici per la prima volta: partendo dalle moto, mi sono appassionata subito. Oggi torno a vivere quella parte emozionale di quegli anni dei quali serbo ricordi molto belli: un team che cresce, lanci di nuovi prodotti, idee, iniziative, progetti. In pochi mesi, grazie a un’azienda dai processi decisionali rapidi, abbiamo fatto tanto: sembra che si lavori insieme da anni. E siamo solo all’inizio: daremo una svolta al mercato con la nuova generazione Serie 02 e con iniziative che consentiranno a Prometeon di ritagliarsi il ruolo che gli spetta di protagonista del mondo della produzione di pneumatici per il trasporto.
See All
Prometeon Tyre Group è stata premiata per il quarto anno consecutivo con il prestigioso Achieving Excellence Supplier Award da John Deere, che riconosce Prometeon come Partner Level Supplier per John Deere.
Prosegue la fornitura ufficiale del campionato brasiliano di camion. Confermata anche la partnership con Bia Figueiredo.
La collaborazione conferma l’impegno e l’interesse di Prometeon per il mondo del motorsport.